25.03.2025 – In anteprima per la sezione eventi Rosso di sera del Bifest al Teatro Petruzzelli di Bari, Un passo alla voltaFabi Silvestri Gazzè – Live al Circo Massimo” (Sony Music Italy). Un documentario musicale che sarà proiettato nelle sale cinematogragiche dal 7 al 9 aprile, sull’incredibile esperienza che ha consolidato il trentennale rapporto di amicizia dei tre cantautori, diventando un disco, in uscita il 25 marzo.

Un palco gigante, un albero al centro  della scenografia, elemento in comune che è fonte di ispirazione ma che diventa metafora della vita, che prende energia da loro stessi per restituirla al pubblico attraverso la magia della musica, “una musica può fare”,  può diventare una potenza incontrollabile quando riflette le vibes di 50.000 persone.

Fa caldo il 6 luglio a Roma eppure ci sono tutti, tutti “padroni della festa” insieme ai sassi del sito archeologico. Diretto da Francesco Cordio, prodotto da Fandango,  in associazione con OTR Live, in collaborazione con Rai Documentari, con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura, il documentario è un racconto delle dinamiche intime e casuali, dei viaggi fatti insieme per ritrovarsi ancora più nel profondo lontano dalla quotidianità.

Dalle improvvisate musicali nel Locale di Roma da giovanissimi, con tanti altri artisti, ad un percorso di prove, duro lavoro e perfezionamenti nell’assoluto rispetto dei propri colori distintivi, i tre cantautori intrecciano le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, la felicità di essere insieme. 33 tracce che ripercorrono tutta la straordinaria scaletta della serata, “Il Padrone della Festa“, alternata ai brani più sentiti delle loro carriere, per chi non c’era, per custodire un evento irripetibile.

Sul palco del Petruzzelli, dopo la proiezione, deliziano il pubblico, senza microfoni, senza i loro strumenti, per il puro piacere della condivisione dell’arte. Tre musicisti ma prima di tutto tre uomini, che hanno capito quanto sia  illuminante e appagante come esperienza umana unire le proprie forze e competenze con assoluta complicità e consapevolezza – un esempio di come la felicità sia spesso nell’unione, “nella somma di piccole cose”.

Lucia Chianura