21.03.2025 – Al via domani la sedicesima edizione del Bif&st. Il festival, quest’anno profondamente ristrutturato, si apre con una giornata ricchissima di appuntamenti che affiancherà alle suggestioni della storia momenti di indimenticabile memoria cinematografica.
Teatro Petruzzelli
Da non perdere alle 17:00 la preapertura al Teatro Petruzzelli con il doveroso omaggio al grande David Lynch, da poco scomparso, e la proiezione di una delle sue opere meno citate, Cuore Selvaggio. Il film, Palma d’oro a Cannes nel 1990, è uno straordinario road movie che ingloba, rielabora e ridefinisce gli stilemi del genere sino a condurre lo spettatore, come sempre, oltre le pieghe del mostrato. L’apparente semplicità del racconto di fuga e passione di Sailor, interpretato da un giovanissimo Nicolas Cage, e Lula nelle mani di Lynch diviene visione a tutto tondo in una ridda di rimandi alla cultura di massa americana. Un gioco affascinante di destrutturazione e al contempo nobilitazione del pop (penso alla musica, al fumetto, all’estetica da soap) al servizio di un racconto grottesco ed unico di grande intensità che nessun altro avrebbe potuto neppure immaginare. Un film vitalistico e libero da riscoprire e conservare a lungo.
A seguire il Petruzzelli ospita la serata inaugurale che prevede il primo appuntamento della neonata sezione “Rosso Di Sera”. Ad aprire la manifestazione è il nuovo film di Silvio Soldini, “Le assaggiatrici” tratto dall’omonimo romanzo Premio Campiello 2018 di Rossella Postorino e dal 27 marzo al cinema. E’ la storia di Rosa, una giovane in fuga da Berlino durante il nazismo che per caso diviene assaggiatrice del Fürher sempre più terrorizzato da un suo possibile avvelenamento. L’oppressione di un tempo sospeso nella costante incertezza non offusca la naturale tensione di Anna verso l’umano sia che si tratti di stabilire un contatto con le sue “colleghe” sia quando la sua esistenza incrocia quella di un giovane e autoritario comandante delle SS. Un racconto romanzato ispirato ad una storia vera che non mancherà di intrigare lo spettatore.
Kursaal Santalucia
Al Kursaal Santalucia invece inaugura la retrospettiva dedicata a Nanni Moretti “Io sono un autarchico”, suo esordio cinematografico. Il film rappresenta anche la prima apparizione cinematografica del suo alter ego filmico Michele Apicella, il personaggio che più di ogni altro rappresenta l’universo Morettiano e che muta al pari delle età del regista pellicola dopo pellicola. Il protagonista è qui un giovane disoccupato che trascorre il suo tempo elucubrando sul mondo e sul futuro. Un divertente e nostalgico spaccato su un’altra Italia e un’altra gioventù dí idealistiche speranze.
Multicinema Galleria
Al Multicinema Galleria è invece il giorno del cinema corto con la rassegna mattutina “Sarò Breve”: in due imperdibili slot saranno presentati 10 cortometraggi fra cui “Sette Settimane” del barese Enrico Acciani.
Alle ore 17:00 si segnala, invece, la proiezione del film animato “Sauvages” di Claude Barras (già autore di La mia vita da zucchina). Il film è un vero e proprio gioiello in stop motion che dimostra come la semplicità della tecnica talvolta sia molto più evocativa di mille orpelli di stile. L’opera, apparentemente destinata ad un pubblico giovane, è in realtà un racconto godibile a più livelli in cui a spiccare è il forte e necessario monito ambientalista. Nella foresta pluviale del Borneo la piccola Keria si prende cura di un cucciolo di orango trovato dal padre nella piantagione in cui lavora. La raggiungerà suo cugino Selai in fuga dai disboscatori in conflitto con la sua famiglia. E’ il racconto di una natura aggredita, deturpata, depredata dall’ansia del profitto nel quale i piani del bene e del male vengono evidenziati con esemplare chiarezza. Il messaggio, senz’altro da tramandare alle generazioni future, è in realtà anche a chi muove le leve del presente.
In serata, alle ore 20:00, per la sezione Frontiere verrà presentato “La infiltrada” di Arantxa Echevarria. Il film, vincitore di due premi Goya a fronte di ben 13 candidature, racconta la storia vera di Aranzazu Berradre Marín, alias della prima ed unica agente di polizia spagnola infiltratasi nell’organizzazione armata ETA. In un crescendo di tensione e suspense seguiamo i primi fortuiti ed inattesi contatti fra la donna e il gruppo che condurranno ad un suo vero e proprio ingresso sotto copertura tra le fila dell’organizzazione. Ogni passo, ogni interazione, ogni silenzio deve essere misurato, la posta in gioco è altissima e non c’è rimedio neppure al minimo errore. Un film ottimamente costruito che avvince sin dal primo sguardo e travolge lo spettatore nel vortice degli eventi.
Buone Visioni!
GLI IMPERDIBILI
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 17.00 – PREAPERTURA – OMAGGIO A DAVID LYNCH
CUORE SELVAGGIO di David Lynch. In collaborazione con Lucky Red
124’ (USA)
ORE 20.30 – ROSSO DI SERA
PREMIO BIF&ST ARTE DEL CINEMA a FELICE LAUDADIO
LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini
123’ (ITALIA, BELGIO, SVIZZERA)
MULTICINEMA GALLERIA
ORE 17.00 – SALA 5 – EVENTO SPECIALE
SAUVAGES di Claude Barras
87’ (SVIZZERA, FRANCIA, BELGIO)
ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE
LA INFILTRADA di Arantxa Echevarria
100’ (SPAGNA)
https://www.pugliaeccellente.info/bifest-2025-agenda-della-prima-giornata