27.03.2025 – Arte, arti, letteratura e musica sono gli ingredienti della sesta giornata di Bif&st che omaggia alcuni grandi classici del nostro cinema. Si comincia al mattino con un film simbolo del cinema d’inchiesta, “Le mani sulla città” di Francesco Rosi.
L’efficacia della raffigurazione sociale rappresentata, purtroppo, non passa d’attualità e riesce ancor oggi a distanza di oltre sessant’anni dalla sua realizzazione a descrivere con straordinario e puntuale realismo le dinamiche patologiche che incistano la gestione della cosa pubblica e la conseguente elevazione a sistema del malaffare. Un’atto d’accusa germinale ed ardito al tempo della realizzazione del film, oggi grande protagonista delle cronache. Il film, premiato al festival di Venezia, introduce il protagonista del successivo incontro di cinema Alberto Barbera. Il critico cinematografico ed ex direttore del Festival del cinema di Venezia incontrerà il pubblico per svelare alcune delle dinamiche che sottendono alla realizzazione di un festival e fare il punto sullo stato dell’audiovisivo nel mercato contemporaneo italiano e globale.
In concorso, fra gli altri, nella sezione Per il cinema italiano il documentario È SEVERAMENTE VIETATA LA SOSTA IN PALCOSCENICO AI NON AUTORIZZATI – UN DOCUMENTARIO DI MENO SU CARMELO BENE di Emiliano Carico. Un affastellamento di momenti scomposti e disorganici descrive l’esistenza artistica, unica ed irreplicabile, di uno dei talenti più visionari del teatro e del cinema, Carmelo Bene.
Il documentario sceglie stilisticamente il libero passare delle immagini senza coerenza temporale o d’altra guisa per accostare il racconto di un genio allo stesso genio creativo, libero e incontenibile, dell’artista che ricorda. Il risultato è un viaggio affascinante nell’arte pura che va vissuto tutto d’un fiato senza ricercare necessariamente alcuna rigidità logica.
L’arte cinematografica incontra la letteratura nella preziosa conversazione prevista alle ore 17:00 all’Università di Bari con lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun. L’autore del longseller “il razzismo spiegato a mia figlia”, nonchè presidente di giuria della neonata sezione competitiva Meridiana, dialogherà su scrittura e società contemporanea con la prof.ssa Concetta Cavallini.
In contemporanea la sezione Meridiana presenterà EVERYBODY CALLS REDJO di Ibër Deari. Ambientato in un ipotetico paesino macedone il film tratteggia la vita di un giovane che, in controtendenza rispetto a tutti i suoi coetanei, sceglie di rimanere nel luogo natio. Naturalmente diverrà l’unico riferimento concreto del paese, da qui il titolo, e le situazioni esilaranti non mancheranno. A dispetto dei toni, in apparenza lievi, l’opera sottolinea i rischi dello spopolamento e pone l’accento sulla necessità di invertire la rotta per consentire ad ogni realtà territoriale un futuro di esistenza e di sviluppo.
Da non perdere al Rosso di Sera la proiezione evento di “Per un pugno di dollari”. L’intramontabile western di Leone non ha certo bisogno di presentazioni ma stavolta lo spettacolo si fa doppio.
Nel teatro d’opera le emozioni visive sono scisse dal piacere dell’ascolto, in una rappresentazione multisensoriale eseguita in anteprima assoluta e prodotta da Fabio Venturi, storico ingegnere del suono del maestro Morricone. La splendida colonna sonora, infatti, oltrepassa la bidimensionalità dello schermo ed acquista vibrante vitalità in una esecuzione dal vivo, a cura dell’orchestra e del coro del Teatro Petruzzelli e diretta dal maestro Piero Mianiti, che si alternerà al racconto per immagini. Un nuova modalità di fruizione del prodotto filmico che non mancherà di affascinare anche i palati più esigenti.
Buone visioni!
GLI IMPERDIBILI
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA
LE MANI SULLA CITTA’ di Francesco Rosi
105’ (ITALIA)
ORE 21.00- ROSSO DI SERA
Premio BIF&ST ARTE DEL CINEMA – Alberto Barbera
PER UN PUGNO DI DOLLARI musicato dal vivo dall’orchestra e dal coro dell’Orchestra del teatro Petruzzelli. Introduzione di Roberto Giacomo Pischiutta (Pivio)
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 16.00 – MERIDIANA
EVERYBODY CALLS REDJO di Ibër Deari
120’ (MACEDONIA)
EVENTO SPECIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
ORE 17.30 – AULA MAGNA ATENEO
Incontro con Tahar Ben Jelloun
Dialoga con
Concetta Cavallini, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
https://www.pugliaeccellente.info/lagenda-della-sesta-giornata-del-bifest/
Simon