25.03.2025 – Memoria e futuro sono i cardini delle proiezioni di giornata in un viaggio affascinante che attraversa storie, storia, civiltà ed innovazione. Da non perdere la proiezione mattutina al Teatro Petruzzelli della versione restaurata di “A cavallo della tigre” di Luigi Comencini.
Il film, ingiustamente poco ricordato, si avvale in scrittura della collaborazione di Monicelli, Age e Scarpelli ed è un curioso spaccato del boom economico che sceglie come punto d’osservazione le classi che ne restarono escluse e che come tali furono incapaci di coglierne il portato. Il protagonista Giacinto Rossi, interpretato da Nino Manfredi, partecipa suo malgrado ad un’evasione al seguito dei compagni di cella ma la sua sprovvedutezza lo trasforma agli occhi del mondo nella mente del piano. Sceglierà di uscirne lasciando che gli eventi decidano per lui. Una pellicola da riscoprire. A seguire nel ricordo del regista e della sua centralità artistica nella storia del cinema italiano Francesca Comencini incontrerà il pubblico.
Alle 10:00 invece al Multicinema Galleria è previsto l’evento speciale L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta De Lillo.
Il film documentario, presentato alle giornate degli autori dell’ultimo Festival di Venezia, è un inno alla libertà creativa e alla impervietà dei percorsi non tracciati. Le immagini seguono l’esistenza artistica della regista, promettente e talentuosa, ed esplorano le ragioni della sua ingiusta marginalizzazione. Ne emerge un mondo cinematografico conformato inadatto ad aprire le proprie porte a una visione altra che preferisce la certezza della convenzione allo scuotimento innovatore.
Meridiana presenta oggi alle 16:00 ARCADIA di Yorgos Zois. In un alone di mistero e plumbee atmosfere si muovono i due protagonisti, chiamati a identificare le vittime di una tragedia acquatica cui in qualche modo sembrano connessi. Il racconto interseca l’onirico con il carnale in un giallo che si dipana a piccoli passi senza mai abbandonare lo spettatore a se stesso.
La rassegna Doppio testo ha, invece, oggi in programma alle 17:00 la presentazione di Maestro e Margherita di Michael Lockshin.
Il capolavoro di Bulgakov riprende forma filmica in una nuova imponente produzione dalla grande valenza simbolica. il film, finanziato dal ministero della cultura russa in tempi prebellici, ha dovuto attendere due anni per essere presentato al pubblico. Alla sua uscita in patria l’opera, dalla chiara valenza antitotalitaria e anticensoria, ha ottenuto grandissimi riscontri di pubblico e critica e nel contempo, naturalmente, numerose critiche dagli ambienti governativi. La versione di Lockshin, la sesta in ordine di tempo, gioca con i livelli narrativi sfalsando i piani del racconto dimostrando di aver fatto propria la lezione di Nolan. il risultato è un prodotto moderno e godibile, dalla maestosa confezione, che non mancherà di intrigare anche i più intransigenti amanti del immortale capolavoro letterario.
Torna al Bif&st alle 17:00 il grande filologo e storico Luciano Canfora in occasione della proiezione del corto LE LEZIONI DELLA STORIA. LUCIANO CANFORA E LATERZA DA BARI IN POI di Massimo Ruggiero.
Il film è un’occasione per ripercorrere le tappe del lungo sodalizio editoriale tra il professore e la casa editrice, una fortunata collaborazione che ha contribuito a diffondere cultura e restituire luce al valore della storia come guida e cardine interpretativo della contemporaneità.
Il concorso Per il Cinema Italiano presenta la nuova fatica registica di Guido Chiesa “PER AMORE DI UNA DONNA”.
A muovere i fili dell’intreccio due donne distanti 50 anni fra loro ma indissolubilmente legate da un segreto che le accomuna. Un viaggio temporale e geografico in mondi remoti ma soprattutto nella profondità dell’anima per raccontare di una ricerca soprattutto interiore che restituisca memoria al presente ed alla storia.
Evento di giornata l’anteprima italiana per Rosso di sera di Opus- Venera la tua stella alla presenza del regista Mark Anthony Green.
La musica scandisce la tensione in un atipico thriller che si fonda sulla dimensione patologicamente autocultuale di un cantante famosissimo, Alfred Moretti, interpretato da uno sfolgorante John Malkovich, che decide di infrangere il suo autoimposto trentennale isolamento per tornare sulle scene con l’album della vita. Il primo ascolto offerto nel suo ranch ad un gruppo selezionatissimo di addetti ai lavori ed influencer avrà dei risvolti sonoramente minacciosi.
Buone Visioni!
GLI IMPERDIBILI
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA
A CAVALLO DELLA TIGRE di Luigi Comencini
116’ (ITALIA)
ORE 20.30 – ROSSO DI SERA
Premio BIF&ST ARTE DEL CINEMA – Francesca Comencini
Premio per il Cinema Indipendente “Nico Cirasola” – Antonietta De Lillo
OPUS di Mark Anthony Green
103’ (USA)
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 16.00 – MERIDIANA
ARCADIA di Yorgos Zois
99’ (GRECIA, BULGARIA)
MULTICINEMA GALLERIA
ORE 17.00 – SALA 1 – EVENTO SPECIALE
IL MAESTRO E MARGHERITA di Michael Lockshin
157’ (RUSSIA)
https://www.pugliaeccellente.info/bifest-2025-agenda-della-quarta-giornata/
Simon