14.04.2024 – A partire da sabato 3 maggio 2025 e per ogni primo fine settimana del mese per tutto l’anno, sarà possibile visitare il Trullo di contrada Nepole, antico fabbricato rurale recentemente restaurato e valorizzato grazie al finanziamento dell’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR M1.C3 – Investimento 2.2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”.

Un luogo sospeso tra terra e mare

Situato in contrada Nepole, a pochi passi dalla marina di Torre Vado (Morciano di Leuca – Lecce), il Trullo si inserisce in un paesaggio agricolo tradizionale, a circa 300 metri dalla costa, all’interno di un terreno panoramico di 4.550 mq. Realizzato intorno al 1830, il complesso era abitato da famiglie contadine da marzo a novembre ed è composto da un trullo a pianta circolare, due vani adiacenti in pietra a secco con copertura in legno, un forno in muratura con volta a cupola e una piccola corte esterna.

Il percorso di visita accompagna il pubblico attraverso ambienti originali e suggestivi: la cucina con l’antico camino, la camera del trullo con la sua copertura in pietra a vista, il forno esterno ricostruito, lo spazio della corte e i piccoli vani di servizio. Ogni elemento restituisce la quotidianità contadina nella sua essenzialità, ma anche nella sua dignità.

È un luogo da esplorare lentamente, ascoltando il silenzio, osservando i dettagli, riconnettendosi con una dimensione umana e naturale oggi rara. Ideale per famiglie, scolaresche, appassionati di storia locale, architettura e paesaggio, offre uno spunto di riflessione sul valore della memoria e della cura del territorio.

Un restauro nel segno della sostenibilità

Il progetto, curato nel pieno rispetto delle Linee Guida per il restauro delle strutture in pietra a secco della Puglia, ha previsto importanti interventi di consolidamento, recupero e rigenerazione:

  • Rimozione delle parti pericolanti e messa in sicurezza delle murature
  • Rifacimento del tetto del forno e della latrina con materiali naturali
  • Consolidamento della copertura del trullo tramite cuci-scuci e posa in calce idraulica
  • Ripristino del piano di calpestio in cocciopesto, degli intonaci a calce e degli infissi in legno
  • Realizzazione di impianti non invasivi nel rispetto dell’estetica originaria
  • Interventi sostenibili, a basso impatto ambientale e senza uso di cemento

Oggi il trullo si presenta completamente rigenerato, mantenendo inalterata la sua forma originaria e la destinazione d’uso degli ambienti, ma perfettamente fruibile per fini culturali, educativi e turistici.

nepole

Un progetto per il territorio

L’intervento è stato finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, approvato con A.D. n. 40 del 8 aprile 2022, nell’ambito del PNRR [M1.C3 – Misura 2] e gestito dal Ministero della Cultura con la Regione Puglia come soggetto attuatore.

Fin dalla fase progettuale, il restauro ha coinvolto attivamente il Comune di Morciano di Leuca, l’Assessorato al Turismo e all’Ambiente, le associazioni culturali locali e i presìdi scolastici, inserendo il sito all’interno del circuito di turismo rurale e sostenibile della zona.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
trullonepole@gmail.com

Apertura al pubblico: ogni primo weekend del mese – su prenotazione gratuita