11.04.2025 – Buona Puglia si accorda con il tour operator Italian gourmet secret per preservare il Made in Puglia 100%.

Turismo di massa a Pasqua. Ristoratori e albergatori pugliesi si uniscono: “Salvaguardiamo l’autenticità del territorio

Dal Salento alla Capitanata, centinaia di professionisti del settore, compresi i produttori di alimenti tipici locali, hanno ideato un progetto per salvaguardare la “biodiversità turistica” della regione. L’appello: “Altre aziende virtuose si aggiungano a noi

A Pasqua prove tecniche per l’estate. Manca sempre meno al periodo della Resurrezione e la Puglia si candida ad essere meta ambita per trascorrere alcuni giorni di relax per i tanti turisti che sceglieranno di muoversi durante le festività, ma anche per gli stessi pugliesi che ricorreranno al cosiddetto turismo di prossimità. Strutture e ristoranti si preannunciano pieni.

Brand Puglia

Certo, a primo impatto si potrebbe pensare ad un’ottima notizia a prescindere per gli imprenditori locali, ma il rischio di un effetto boomerang è elevato. L’eventualità di non poter far fronte in maniera adeguata al fenomeno del sovraffollamento turistico, impedirebbe a molti visitatori di non usufruire di servizi di qualità con esiti che potrebbero degenerare in futuro, deteriorando il “brand Puglia” in ambito turistico ed intaccando l’autenticità del territorio.

Avvertito il rischio, centinaia di ristoratori, albergatori e produttori di alimenti tipici pugliesi hanno deciso di correre ai ripari, accomunati dal marchio dell’associazione Buona Puglia. Una realtà, che opera da ormai molti anni lungo tutta la regione con il compito di valorizzare quanto di buono propone il made in Puglia, presieduta da Francesco Nacci, volto noto della gastronomia pugliese, professionista attivo da più di 30 anni nel settore della ristorazione gourmet e del turismo di lusso nonché presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione del biscotto di Ceglie Messapica.

L’idea saltata alla mente degli associati è quella di istituire dei tour personalizzati ed autentici in modo da proporre ai visitatori un’esperienza itinerante lungo tutta la regione e consentire loro di scoprire i luoghi di cultura ed i paesaggi più caratteristici, coniugando le necessità di servizi ristorativi e d’accoglienza dal tono elevato. Il tutto seguendo le singole necessità personali con una rotazione dei clienti che consentirebbe di smaltire il flusso turistico in modo efficace e di far lavorare un buon numero di attività del settore.

Buona Puglia e Italian gourmet secret

Per fare ciò, Buona Puglia ha siglato un accordo con il tour operator Italian gourmet secret, specializzato in incoming turistico in Italia e con focalizzazione in Puglia. L’accordo strategico servirà per fornire servizi ai visitatori attraverso i partner associati alla rete Buona Puglia. Saranno coinvolti ristoranti d’eccellenza, pizzerie gourmet, piccoli oleifici e conserve, ma anche osterie e trattorie autentiche. Non mancherà la possibilità di sorseggiare un buon calice di vino pugliese in una cantina tradizionale, o di gustare salumi e formaggi lavorati dai produttori di nicchia.

Made in Puglia 100%

Insomma, spazio a tutto quanto sa di made in Puglia 100%. Magari anche durante cene private in ville, masserie e perché no in un romantico trullo con piscina al tramonto.
La nobile mission del progetto è salvaguardare la “biodiversità” dell’offerta turistica pugliese, tutelando gli attori che lavorano seriamente per preservare l’autenticità e alla difesa delle tradizioni di questa terra. Gli associati di Buona Puglia lanciano l’appello: “Le altre aziende virtuose attive nel campo wine, food, dell’ospitalità autentica e di lusso si uniscano a noi“.
Scoprire quali sono le realtà aderenti al progetto è semplice. Basterà recarsi sulla home page del sito online www.buonapuglia.it, cliccare in corrispondenza dei ristoranti, dei produttori tipici, degli hotel e scegliere l’esperienza su misura per sé stessi. Per informazioni sui tour o candidarsi in qualità di azienda partner è possibile contattare Italian gourmet secret allo 0803204897 o tramite mail (info@italiangourmetsecret.com).