LUNEDÌ 24 MARZO 2025
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA
4 PUNTATA SERIE INGANNO di Pappi Corsicato
52’ (ITALIA)
Un thriller sentimentale che gioca tra la suspense, la rottura dei tabù e le verità scomode sull’amore. È la storia di un’appassionante relazione, in cui non mancano ombre e segreti, che mette in crisi le convenzioni sociali e gli equilibri familiari, sovvertendo il ruolo della maternità nella cultura mediterranea.
Gabriella è la proprietaria di un prestigioso hotel in Costiera Amalfitana, una donna elegante, fiera dei suoi sessant’anni e consapevole del suo ruolo. I suoi tre figli ormai sono grandi e la vita non sembra riservarle più molte sorprese, finché non incontra Elia: un ragazzo affascinante, vitale, libero, coetaneo del suo figlio maggiore, che esercita su di lei un fascino irresistibile, ma anche ambiguo e spaventoso. Nonostante la differenza di età, Gabriella si riscopre donna, amante…e per Elia sarà pronta a mettere in gioco tutto, anche il rapporto con i figli e la loro eredità.
A Seguire
Incontro con Monica Guerritore
Conduce Angela Prudenzi
ORE 17.00 – POMERIGGIO AL PETRUZZELLI
LA CASA DEGLI SGUARDI di Luca Zingaretti
110’ (ITALIA)
Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere.
Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia altissimo, e si è allontanato da tutti, amici e fidanzata, spaventati dalla sua voglia di distruggersi.
Anche il padre, testimone di questo lento suicidio, è incapace di gestire tanta sofferenza ma tenta almeno di “esserci”, la madre è mancata da qualche anno e ha lasciato un grande vuoto. Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a
contatto con i bambini malati, lo ucciderà.
Incontro con Luca Zingaretti
Conduce Chiara Tagliaferri
ORE 20.30 – ROSSO DI SERA
Premio BIF&ST ARTE DEL CINEMA – Monica Guerritore
UNA FIGLIA di Ivano De Matteo
103’ (ITALIA)
Pietro è un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia. Non ha avuto tempo per il dolore perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si troverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?
Presenti in sala: Ivano De Matteo, Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 10.00 – RETROSPETTIVA MORETTI
BIANCA
97’ (ITALIA)
Michele insegna matematica in una scuola privata la “Marilyn Monroe”, è pieno di manie e di fobie, di feticismi e di ossessioni, scruta la vita quotidiana dei suoi vicini di casa e dei pochi amici.
Introduce Anton Giulio Mancino
ORE 16.00 – MERIDIANA
AFRODITE di Stefano Lorenzi
93’ (ITALIA)
Afrodite racconta la storia di Ludovica, un’esperta sommozzatrice costretta dalla mafia a recuperare un carico misterioso da un relitto sommerso. Intrappolata in un mondo di violenza e segreti, trova in Sabrina un’inaspettata alleata, il mare diventa l’unico spazio di libertà e ribellione.
Presenti in sala: Stefano Lorenzi, Ambra Angiolini, Giulia Michelini
Q&A al termine della proiezione – Conduce Marzia Gandolfi
ORE 19.00 – MERIDIANA
(Y)OUR MOTHER di Samira El Mouzghibati
96’ (BELGIO, FRANCIA)
Essendo la più piccola di cinque sorelle, sono consapevole di portare con me il doloroso retaggio del loro passato. In risposta a un tragico evento tenuto segreto, le mie sorelle hanno stretto un legame indissolubile, formando un vero e proprio clan dal quale nostra madre è stata esclusa. Così, quando parlavamo di lei, la chiamavano “tua madre”, come se non fosse più la nostra. Per la prima volta, ascoltiamo la sua versione dei fatti. – Samira El Mouzghibati
Presente in sala: Samira El Mouzghibati
Q&A al termine della proiezione – Conduce Marzia Gandolfi
ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI
LA MESSA È FINITA di Nanni Moretti
94’ (ITALIA)
Don Giulio, dopo qualche anno su un’isola, fa ritorno a Roma, assegnato ad una parrocchia di periferia. Ritrova la famiglia e i compagni di un tempo, ma niente sembra più essere come prima.
ANCHECINEMA
ORE 11.00 – A SUD
CASI EL PARAISO di Edgar San Juan
115’ (MESSICO, ITALIA)
Ugo Conti è un giovane e bellissimo aristocratico, imprenditore green nonché influencer. O meglio è quello che fa credere. Arrivato in Messico seduce rapidamente l’alta società e si trova ad un passo dal cielo. Il caso vuole che incontri il grande l’amore del suo passato, Frida, e assieme si troveranno al centro di una feroce lotta di potere politico e quando Ugo verrà smascherato, la stessa società che ha ammaliato e si è inchinata a lui, lo vorrà morto.
Q&A al termine della proiezione – Conduce Luigi Abiusi
ORE 20:30 – A SUD
LA DOMENICA MUOIONO PIÙ PERSONE di Iair Said
73’ (ARGENTINA)
David, un trentenne sovrappeso, omosessuale e con una forte paura del volo, torna con rammarico alla sua Argentina nativa per partecipare al funerale di suo zio. Lì riallaccerà i rapporti con sua madre e la sua famiglia ebrea, mentre intraprende una ricerca attraverso Buenos Aires per placare la sua ansia tramite lezioni di guida, cure mediche economiche e cercando di dormire con qualsiasi uomo gli mostri un po’ di attenzione.
Q&A al termine della proiezione – Conduce Luigi Abiusi
MULTICINEMA GALLERIA
ORE 10.00 – SALA 4 – EVENTO SPECIALE
IL SANGUE MAI LAVATO di Luciano Toriello
63’ (ITALIA)
Il 31 marzo 1995, due colpi di pistola spezzano la vita di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia – Ministero delle Finanze. “Il sangue mai lavato” scava in questa pagina oscura e unica della storia italiana, ricostruendo i fatti e il percorso tortuoso delle inchieste, attraverso trent’anni di materiale d’archivio e testimonianze dirette dei protagonisti. Un’indagine incalzante su un delitto spietato, avvolto ancora oggi in un intrigo di ombre e misteri, in cui la legge le la verità hanno percorso spesso strade opposte.
Introduce Livio Costarella
ORE 10.00 – SALA 7 – LABORATORIO DI SCENEGGIATURA
“STORIE PER LO SCHERMO, CINEMA E SERIE”
A cura di Laura Paolucci
Ingresso riservato ai selezionati tramite call
ORE 12.00 – SALA 4 – EVENTO SPECIALE
NORMAN ATLANTIC di Lucia Portolano
34’ (ITALIA)
Il film racconta il tragico naufragio del traghetto Norman Atlantic, avvenuto nel dicembre 2014, e ricostruisce con rigore giornalistico una vicenda che ha segnato la nostra memoria collettiva. Attraverso testimonianze, materiali inediti e un’approfondita analisi degli eventi, l’opera mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza e delle risposte istituzionali nelle emergenze marittime.
Presenti in sala: Lucia Portolano e avv. Roberto Fusco
Q&A al termine della proiezione – Conduce Livio Costarella
ORE 16.30 – SALA 2 – PER IL CINEMA ITALIANO
I COLORI DELLA TEMPESTA di Roberto Dordit
105’ (ITALIA, SLOVENIA)
Chi sono i monuments men italiani, quelli che hanno salvato le opere d’arte durante la seconda guerra mondiale? A dispetto dell’immenso patrimonio sono pochi, in gran parte giovani. Il più rappresentativo è Pasquale Rotondi, un eroe oggi quasi sconosciuto che salvò ottomila opere dai bombardamenti e dalle razzie tedesche. La sua storia avvincente è un esempio luminoso da raccontare e rivalutare.
Q&A al termine della proiezione – Conduce Angela Bianca Saponari
18:00
SALA 5
IL SEGRETO DELL’ATTRICE
Incontro con
Carolina Crescentini
Conduce Piera Detassis
ORE 19.00 – SALA 4 – PER IL CINEMA ITALIANO Fuori concorso
MAESTRO – IL CALCIO A COLORI DI TOMMASO MAESTRELLI di Francesco Cordio e Alberto Manni
80’ (ITALIA)
La vita di un uomo che ha cambiato il modo di concepire il calcio. A distanza di cinquant’anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo persiste nel cuore di molte persone. La storia di un underdog che ha conquistato uno storico scudetto con una squadra di sconosciuti, sfidando il dominio delle squadre del Nord.
Presenti in sala: Francesco Cordio, Alberto Manni, Massimo Maestrelli
Q&A al termine della proiezione – Conduce Angela Bianca Saponari
ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE
SONS di Gustav Möller
100’ (DANIMARCA, SVEZIA)
Eva, un’agente carceraria dai forti ideali, affronta il dilemma della sua vita quando un giovane del suo passato viene trasferito nella prigione dove lavora. Senza rivelare il suo segreto, Eva chiede di essere trasferita nel reparto del giovane, il più duro e violento del carcere. Così inizia un inquietante thriller psicologico, in cui il senso di giustizia di Eva mette in gioco sia la sua moralità che il suo futuro.
Introduce Matteo Marelli
ORE 21.15 – SALA 1 – FOCUS A24
THE LIGHTHOUSE di Robert Eggers
104’ (USA)
L’accanirsi del maltempo costringe i due guardiani del faro di un’isola sperduta ad una convivenza forzata che porta in superficie demoni personali, timori ancestrali e nuove, tormentate pulsioni, in un crescendo di follia e claustrofobia.
Introduce Angelo Ceglie