MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025

TEATRO PETRUZZELLI

ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA

IL VIAGGIO DELLA SPOSA di Sergio Rubini

101’ (ITALIA)

La giovane contessa Porzia deve trasferirsi dal convento abruzzese nel quale ha ricevuto una raffinata educazione, a Bari, dove raggiungerà il suo promesso sposo. Nel corso del viaggio una banda di briganti stermina la scorta. Gli unici superstiti sono la giovane e il suo stalliere.

A Seguire

Incontro con Sergio Rubini

Conduce Angela Prudenzi

A seguire

LA TELA di Sergio Rubini

25’ (ITALIA)

XVII secolo. Le avventure di un povero servo partito per lungo e rischioso viaggio a cavallo

ORE 17.00 – POMERIGGIO AL PETRUZZELLI

FUOCHI D’ARTIFICIO – EPISODIO 1 (45’) E 2 (60’) di Susanna Nicchiarelli

1944, Alpi piemontesi. Quattro adolescenti sognano la fine della guerra e il momento in cui riabbracceranno i genitori e i fratelli maggiori. Quando scoprono, per caso, che la loro età gli consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani, senza farsi scoprire. Marta, Davide, Sara e Marco diventano così “Sandokan”, il misterioso ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato, tra enormi pericoli e grandi prove di coraggio, i quattro ragazzini contribuiranno alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione d’Italia dall’occupazione nemica. Una grande avventura partigiana e una storia d’amore e di amicizia, raccontata dal punto di vista della tredicenne Marta.

Presente in sala: Susanna Nicchiarelli

Conduce Anton Giulio Mancino

ORE 20.30 – ROSSO DI SERA

Premio BIF&ST ARTE DEL CINEMA – Sergio Rubini

AUCTION (Le Tableau volé) di Pascal Bonitzer

91’ (FRANCIA)

André Masson, esperto d’arte moderna, riceve una lettera che annuncia il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele a Mulhouse. Scopre così che l’opera era scomparsa nel 1939 e questa rivelazione mette in serio pericolo la sua carriera.

Presente in sala: Pascal Bonizer

TEATRO KURSAAL SANTALUCIA

ORE 10.00 – RETROSPETTIVA MORETTI

APRILE di Nanni Moretti

76’ (ITALIA)

Tre anni nella vita di Nanni Moretti, dalla primavera del 1994 all’estate del 1997, dalle manifestazioni contro il governo Berlusconi alla nascita del primogenito, tra momenti d’intimità, impegno politico e progetti di film da fare. O anche solo immaginare.

A seguire

IL GRIDO D’ANGOSCIA DELL’UCCELLO PREDATORE (20 TAGLI D’APRILE)

27’ (ITALIA)

Documentario in venti episodi di diversa durata realizzati utilizzando immagini girate, fra il 1993 ed il 1994, durante le riprese del film Aprile e non inserite nella pellicola.

Introduce Anton Giulio Mancino

ORE 16.00 – MERIDIANA

THE INEVITABLE JOURNEY TO FIND A WEDDING DRESS di Jaylan Auf

100’ (EGITTO)

La frenetica ricerca di Warda di un abito da sposa alla vigilia della cerimonia diventa un viaggio alla scoperta di sé che sfida il suo rapporto con Cairo e se stessa.

Presente in sala: Jaylan Auf

Q&A al termine della proiezione – Conduce: Marzia Gandolfi

ORE 19.00 – MERIDIANA

LO QUE QUEDA DE TI di Gala Gracia

91’ (SPAGNA, PORTOGALLO, ITALIA)

Sara sta per registrare un album jazz a New York, ma la morte del padre la costringe a tornare nella sua città natale, nei Pirenei di Huesca. Insieme a sua sorella, eredita una fattoria e un gregge di pecore. Divorata dai sensi di colpa, si rifiuta categoricamente di vendere e sceglie di onorare il lascito paterno, anche a costo di sacrificare la sua carriera musicale faticosamente conquistata.

Presenti in sala: Gala Gracia, Carlo D’Ursi

Q&A al termine della proiezione – Conduce Massimo Causo

ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI

LA STANZA DEL FIGLIO di Nanni Moretti

100’ (ITALIA)

Un padre psicoanalista, una madre dolce e affettuosa, due figli adolescenti: legami familiari come sempre attraversati dalle luci e dalle ombre di una vita vissuta insieme. Finché l’irruzione del dolore non metterà alla prova anche gli affetti più profondi.

ANCHECINEMA

ORE 11.00 – A SUD

MANGIA! di Anna Piscopo

90 ‘ (ITALIA)

Il film, prodotto con un budget ristrettissimo da Galliano Juso e Leonardo Giuliano con il contributo del Mic, racconta il vagare sconclusionato di una ragazza bulimica persa nella città e si presenta come una commedia collettiva e neorealista sul fallimento e le sue inaspettate possibilità. La pellicola, di 88 min, rispetta le regole di Dogma 95 (Dogme 95) : girato interamente con la mdp a mano e con soli tre obiettivi, porta in scena (a eccezione della stessa regista e pochi altri), attori non professionisti, sottoproletari raccolti dalle strade di Catania, spesso lo stesso giorno in cui venivano girate le scene.

Presente in sala: Anna Piscopo

Q&A al termine della proiezione – Conduce Luigi Abiusi

ORE 20:30 – A SUD

LA SETTIMANA SENZA DIO di Mourad Ben Cheikh

90’ (TUNISIA, ITALIA)

Amadeus, 45 anni, è un noto antiquario di Lecce, una piccola città dell’Italia meridionale. Una passione irresistibile e inaspettata lo lega a Betty, una ragazza tunisina di 28 anni. Amadeus la raggiunge in Tunisia per sposarla e riportarla in Italia. I suoi suoceri di umili origini vogliono approfittare di questo genero ricco e follemente innamorato. La famiglia impone delle condizioni: cambio di nome, di religione e non solo…

Presenti in sala: Murad Ben Cheikh, Nicola Nocella

Q&A al termine della proiezione – Conduce: Luigi Abiusi

MULTICINEMA GALLERIA

ORE 9.30 – SALA 1 – DOPPIO TESTO (Cinema e Letteratura)

ROMANZO CRIMINALE di Michele Placido

152’ (ITALIA)

Dal best seller di Giancarlo De Cataldo, Michele Placido dirige la storia della banda della Magliana, la più potente organizzazione criminale della città che seminò terrore e violenza nella Roma degli anni Settanta.

A seguire

Incontro con Michele Placido e Giancarlo De Cataldo

Modera Chiara Tagliaferri

ORE 10.00 – SALA 7 – LABORATORIO DI SCENEGGIATURA

“STORIE PER LO SCHERMO, CINEMA E SERIE”

A cura di Laura Paolucci

Ingresso riservato ai selezionati tramite call

ORE 15.00 – SALA 3 – EVENTO SPECIALE

IL TRAMONTANA di Adriano Barbano

84’ (ITALIA, 1965)

Flavio, soprannominato Tramontana per la sua vivacità, viene inviato dai genitori in un convento. Il ragazzo trascorre serenamente le giornate nel nuovo ambiente assieme ad un gruppetto di coetanei, quasi tutti di estrazione contadina. L’amicizia e la simpatia di Padre Biagio invogliano Flavio alla vita conventuale. La lontananza, tuttavia, dei genitori ed il loro prolungato silenzio provocano in lui una crisi che Flavio tenta di risolvere tornando di nascosto al paese. Ma la solitudine della casa, vuota e chiusa, lo riconduce sui suoi passi. Restauro-copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale

A seguire

Incontro con STEVE DELLA CASA, Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale

Conduce Angela Bianca Saponari

ORE 16.30 – SALA 2 – PER IL CINEMA ITALIANO

L’ORO DEL RENO di Lorenzo Pullega

92’ (ITALIA)

L’oro del Reno è la storia delle storie che si svolgono intorno a un fiume, il Reno italiano. Il compito di viaggiare e testimoniare i racconti ambientati tra presente e passato lungo le sue sponde spetta a un regista che, incaricato da uno strambo circolo locale di realizzare un documentario, si mette in viaggio dalla sorgente alla foce del fiume, raccogliendo appunti e impressioni. A poco a poco, il piccolo viaggio intorno al fiume della sua infanzia, diverrà un cammino onirico ben più vasto nei racconti degli uomini, dove perdersi potrebbe significare ritrovarsi.

Presente in sala: Lorenzo Pullega

Q&A al termine della proiezione 

Conduce Angela Bianca Saponari

ORE 19.00 – SALA 4 – PER IL CINEMA ITALIANO

L’INFINITO di Umberto Contarello

91’ (ITALIA)

Un uomo aggrappato ai successi del passato si trova a fare i conti con un presente nostalgico e solitario. Una storia dolce e malinconica, ma che lascia luce alla speranza.

Presente in sala: Umberto Contarello

Q&A al termine della proiezione 

Conduce Angela Bianca Saponari

ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE

I DIARI DI MIO PADRE di Ado Hasanović

97’ (ITALIA)

È l’agosto del 1993 quando Bekir Hasanović scambia una moneta d’oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Le immagini che registra nei giorni della guerra con la sua troupe improvvisata, chiamata Dzon, Ben & Boys, dà vita al ritratto inaspettato di una popolazione smarrita, ma che mantiene un fiero legame con la realtà senza rinunciare alla giusta dose di umorismo.

Ado, figlio di Bekir, parte da queste immagini e dalle pagine dei diari tenuti dal padre per ricostruire la sua immagine e, insieme alla madre Fatima, riuscire a capire come ha fatto a sopravvivere alla Marcia della Morte e al genocidio di Srebrenica.

Presente in sala: Ado Hasanović

Q&A al termine della proiezione – Conduce Matteo Marelli

ORE 21.15 – SALA 1 – FOCUS A24

THE WHALE di Darren Aronofsky

117’ (USA)

Charlie, un professore d’inglese che soffre di grave obesità e vive recluso in casa, tiene corsi universitari di scrittura online, tenendo sempre la webcam spenta. Charlie ha perso ogni rapporto con il mondo esterno, compreso il legame con la figlia adolescente, Ellie (Sadie Sink), che no vede da diversi anni. Dopo una diagnosi che attesta che a Charlie resta poco tempo da vivere, l’uomo decide di riallacciare i rapporti con la figlia, per cercare un’ultima possibilità di riscatto.

Introduce Angelo Ceglie

http://www.bifest.it

Simon