SABATO 22 MARZO 2025
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 17.00 – PREAPERTURA – OMAGGIO A DAVID LYNCH
CUORE SELVAGGIO di David Lynch. In collaborazione con Lucky Red
124’ (USA)
Sailor viola la libertà vigilata per poter stare con la sua ragazza Lula. Insieme tentano di raggiungere il Texas per sfuggire alla giustizia e amarsi senza limiti.
Saluto di Oscar Iarussi
ORE 20.30 – ROSSO DI SERA
PREMIO BIF&ST ARTE DEL CINEMA a FELICE LAUDADIO
LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini
123’ (ITALIA, BELGIO, SVIZZERA)
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.
Presenti in sala: Silvio Soldini, Rosella Postorino, Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 18.00 – EVENTO SPECIALE
CONTROLUCE
CONCERTO di MATTIA VLAD MORLEO
ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI
IO SONO UN AUTARCHICO
95’ (ITALIA)
Abbandonato dalla moglie Silvia, Michele si lascia coinvolgere da Fabio e da un gruppo di amici in uno spettacolo d’avanguardia teatrale.
Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale
MULTICINEMA GALLERIA
ORE 9.30 – SALA 6 – SARÒ BREVE – CORTOMETRAGGI
9.30-11 SLOT 1
1.PLAYING GOD (9’, ITALIA) REGIA: MATTEO BURANI
2.SUPERBI (16’, ITALIA) REGIA: NIKOLA BRUNELLI
- LOVE AND CHEWING-GUM (13’, ITALIA) REGIA: ARIANNA DI STEFANO
- LARGOHEN DALLENDYSHET (20’, ALBANIA-ITALIA) REGIA: DENI NELI
- GENERALE (11’, ITALIA) REGIA: NICOLO’ ACCETTURA
- UN FIGLIO (9’ ITALIA) REGIA: CARMEN GIARDINA
11.30-13.00 SLOT 2
- DAGON (6’, ITALIA) REGIA: PAOLO GAUDIO
- MAJONEZE (23’, ITALIA-ALBANIA) REGIA: GIULIA GRANDINETTI
- UN LAVORETTO FACILE FACILE (15’, ITALIA) REGIA: GIOVANNI BOSCOLO
- SETTE SETTIMANE (15’, ITALIA) REGIA: ENRICO ACCIANI
- NONNA RIVOLTELLA (18’, ITALIA) REGIA: MARIO BUCCI
Introduce Matteo Marelli
ORE 10.30 – SALA 4 – FOCUS A 24
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
139’ (USA)
Evelyn Wang gestisce una piccola lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa inaspettatamente la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all’apparenza inarrestabile e riportare l’armonia nella sua famiglia.
Introduce Angelo Ceglie
ORE 17.00 – SALA 5 – EVENTO SPECIALE
SAUVAGES di Claude Barras
87’ (SVIZZERA, FRANCIA, BELGIO)
Nel Borneo, la bambina Kéria adotta un cucciolo di orango scampato dall’abbattimento della foresta nella piantagione di palma da olio dove lavora suo padre. Nel frattempo, suo cugino Selaï va a stare con loro in città per sfuggire al conflitto tra la sua famiglia nomade e la multinazionale che li vuole scacciare da casa loro. La loro foresta ancestrale è sotto una minaccia incombente e Kéria, Selaï e il cucciolo (a cui viene dato il nome Oshi) dovranno affrontare ogni ostacolo per opporsi a uno scempio ambientale. Otto anni dopo La mia vita da Zucchina, il maestro dell’animazione a passo uno, Claude Barras, torna con una meravigliosa avventura per grandi e piccini. Un film visivamente ricchissimo che ci invita a confrontarci con gli spaventosi retroscena dell’ingordigia umana e con le terribili conseguenze dello sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali.
In collaborazione con ambasciata svizzera in Italia
Introduce Livio Costarella
con Ugo Patroni Griffi, Console onorario di Svizzera a Bari
ORE 18.00 – SALA 1 – RESTAURI – EVENTO SPECIALE
THE PROTAGONISTS di Luca Guadagnino
92’ (ITALIA)
Una troupe cinematografica italiana si reca a Londra per produrre un documentario su un caso di omicidio che ha avuto luogo proprio nella capitale inglese solo pochi anni prima, nel 1994.
Presente in sala: Walter Fasano
Introduce Livio Costarella
ORE 19.00 – SALA 4 – EVENTO SPECIALE
GEN_ di Gianluca Matarrese
103’ (FRANCIA, ITALIA)
All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere. Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria identità di genere, crea uno spazio di accoglienza e autodeterminazione, dove l’umorismo spesso alleggerisce anche i momenti più difficili. In un contesto politico che mette alla prova l’etica medica, Bini sfida i vincoli imposti dalla società per offrire speranza, umanità e cura, facendo la differenza con competenza e cuore.
Presente in sala: Maurizio Bini
Introduce Livio Costarella
ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE
LA INFILTRADA di Arantxa Echevarria
100’ (SPAGNA)
Basato sulla storia vera di Aranzazu Berradre Marín, lo pseudonimo dell’unica agente di polizia della storia spagnola ad essersi infiltrata con successo nell’organizzazione terroristica dell’ETA. Il film copre il periodo degli otto anni in cui Marín era sotto copertura e si concentra sulla sconvolgente paura di essere scoperta che permeava le sue giornate durante la missione. Un ritratto avvincente dello straordinario coraggio di una donna, disposta a rischiare la vita per adempiere al proprio dovere.
Dopo diversi anni sotto copertura, nascosta negli ambienti della sinistra nazionalista, fingendosi una giovane simpatizzante del gruppo terroristico ETA, un’agente di polizia ha finalmente l’occasione che tanto sperava: l’ETA si mette in contatto con lei. Devono usare il suo appartamento per due membri dell’ETA il cui obiettivo è preparare diversi attacchi. Adesso inizia la missione più difficile della sua vita: informare i suoi superiori mentre convive con due terroristi che, se mai sospettassero di lei, la ucciderebbero in un batter d’occhio.
Introduce Matteo Marelli
ORE 21.15 – SALA 1 – FOCUS A24
LADY BIRD di Greta Gerwig
93’ (USA)
Lady Bird è il sofisticato, ricercatissimo soprannome che l’adolescente Christine MacPherson sceglie per sè stessa. Nata e cresciuta in California, Christine sogna di trasferirsi in una grande città cosmopolita della costa orientale per frequentare una prestigiosa università dove vivere avventure e scovare opportunità a ogni angolo. Per ottenere i crediti necessari per accedere al corso di studi si iscrive ad un corso di teatro, che scoprirà essere un posto accogliente, un luogo dove incontrare nuovi amici e fare nuove esperienze.
Introduce Angelo Ceglie
Simon