OTTAVA GIORNATA
SABATO 29 MARZO 2025
TEATRO PETRUZZELLI
ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA
VIAGGI DI NOZZE di Carlo Verdone
106’ (ITALIA)
Le vicende di tre coppie di novelli sposi in procinto di compiere il loro viaggio di nozze: Ivano e Jessica cercano di ravvivare la loro unione già soffocata dalla routine in luna di miele; Raniero e Fosca si sposano con la benedizione della defunta moglie di lui, e Giovannino e Valeriana sono alle prese con problemi familiari.
A Seguire
Incontro con Carlo Verdone. Interviene Claudia Gerini
Modera Angela Prudenzi
ORE 15.30 – POMERIGGIO AL PETRUZZELLI
NON SONO QUELLO CHE SONO di Edoardo Leo
115’ (ITALIA)
L’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto esattamente com’è stato scritto, con la sola forza del dialetto a riportarlo al presente. Iago, Otello, Desdemona sono purtroppo ancora tra noi. La cronaca attraverso un grande classico. Ambientata nei primi anni 2000, una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia.
A seguire
Incontro con Edoardo Leo – PREMIO CIAK D’ORO D’ESSAI PER IL CINEMA DI RICERCA
Conduce Flavio Natalia
ORE 19.00 – ROSSO DI SERA
PREMIO PREMIO BIF&ST ARTE DEL CINEMA – Carlo Verdone
Cerimonia Premiazione CONCORSI MERIDIANA e PER IL CINEMA ITALIANO
Segue
LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano
96’ (ITALIA)
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
Presenti in sala: Greta Scarano, Matilda De Angelis, Yuri Tuci
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 10.00 – RETROSPETTIVA MORETTI
TRE PIANI di Nanni Moretti
119’ (ITALIA)
In una palazzina di tre piani al pianterreno vivono Lucio e Sara, abituati a lasciare la figlia Francesca, di sette anni, a una coppia di anziani vicini, Giovanna e Renato. Al primo piano c’è invece Monica, il cui marito Giorgio è sempre assente. Più su ci sono Dora e Vittorio, entrambi giudici, il cui figlio, in stato di ubriachezza, investe con la macchina un passante e lo uccide. Tante dure vicende personali confluiscono in un dramma collettivo. Dal romanzo dell’israeliano Eshkol Nevo.
Introduce Anton Giulio Mancino
ORE 16.00 – MERIDIANA
LA GUERRA DI CESARE di Sergio Scavio
94’ (ITALIA)
Nel sud ovest della Sardegna, in un piccolo paese minerario in grave declino economico, Cesare e Mauro, ex minatori e amici da sempre, lavorano come guardie giurate all’interno di una miniera di carbone in disuso. Attendono speranzosi che un’importante azienda cinese acquisti la miniera e la rilanci, ma purtroppo per loro e per tutti gli altri lavoratori del comparto, i dirigenti orientali rompono improvvisamente la trattativa e abbandonano l’isola. La miniera è definitivamente morta e i due possono dire addio al loro lavoro. A seguito di questa tragica decisione economica, Mauro ha una reazione esasperata e nel tentare di dar fuoco ad un ufficio della miniera, commette un errore e perde la vita. La morte dell’amico mette Cesare davanti ad un’amara verità: la sua vita è ferma al palo. Senza più un lavoro, con un matrimonio ormai fallito, a Cesare non resta che reagire. Si mette in viaggio assieme a Francesco, il fratello problematico di Mauro, in direzione della città dove l’azienda mineraria ha la sede principale, con il chiaro obiettivo di vendicare l’amico morto. Ma inaspettatamente, una volta giunto in città, Cesare si ritrova a vivere una serie di esperienze che metteranno in discussione i suoi valori e la sua ferrea volontà di vendetta.
Presente in sala: Sergio Scavio
Q&A al termine della proiezione – Conduce Marzia Gandolfi
ORE 19.00 – MERIDIANA
SEMPRE di Luciana Fina (fuori concorso)
107’ (PORTOGALLO)
Cinquanta anni dopo, Luciana Fina ripercorre le immagini della Rivoluzione dei Garofani del 1974 in Portogallo, riflettendo sul passaggio dal fascismo alla liberazione e sul processo di costruzione di un nuovo paese, volto alla sua emancipazione e al suo futuro. La pellicola è un omaggio a un cinema che ha inciso sulla storia e che oggi restituisce l’ipotesi di un momento straordinario. Il film attraversa l’oppressione della dittatura e della polizia politica, le occupazioni studentesche del 1969, il Movimento delle Forze Armate del 1974, i sogni, i programmi e le prospettive del processo rivoluzionario e della decolonizzazione.
Presente in sala: Luciana Fina
Q&A al termine della proiezione – Conduce Marzia Gandolfi
ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI
IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti
95′ (ITALIA)
Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da Il nuotatore di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane.
Simon