4.02.2025 – Ermanno Cavazzoni, grande maestro del cinema italiano, è ospite in questi giorni ad Asolo dove sta lavorando con gli allievi del Percorso Triennale per Registi e Attori della “Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema ed Arti Performative” diretta da Alessio Nardin.

La sua presenza era già stata annunciata durante la conferenza stampa di pochi giorni fa ed il 6 febbraio alle ore 20.45, presso Palazzo Beltramini, il maestro incontrerà il pubblico con una lezione-spettacolo, dal titolo “La comicità nel cinema italiano”, durante la quale sarà proiettato il film “Vacanze al Mare” (Italia, 60 min) di Cavazzoni e successivamente ci sarà un incontro con l’artista moderato dal direttore Alessio Nardin.

Ermanno Cavazzoni ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della Luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici di Cavazzoni stesso. Insegna poetica e retorica all’Università di Bologna, dove è ricercatore confermato. È membro dell’OpLePo ed è stato co-direttore della rivista Il semplice e de Il Caffè illustrato. Nel 2007, insieme con alcuni amici (Gianni Celati, Ugo Cornia, Jean Talon) ha dato vita alla collana di narrativa “Compagnia Extra”. Come scrittore ha ricevuto molti riconoscimenti: Premio Bergamo con Il poema dei lunatici, 1987, finalista al Premio Bergamo nel 1999 con Cirenaica e Premio Campiello con La galassia dei dementi, nel 2018.

Il direttore Nardin sottolinea: “Il lavoro di Cavazzoni questi giorni in Accademia Duse prosegue sulla mia linea ideale che ritiene la pedagogia un processo continuo e necessario per l’artista: nella pratica quotidiana il processo principale non è l’insegnamento ma la rivelazione attraverso lo stupore.

Per questo ho voluto la presenza di un artista ed amico come Ermanno all’interno dell’Accademia: lo ritengo essenziale ed indispensabile. Il suo approccio artistico è asintoticamente legato alla mia idealità di arte. Il mio personale ringraziamento al Sindaco Franco Dalla Rosa, al presidente Gerardo Pessetto, agli assessori Laura Basso e Beatrice Bonsembiante e molti altri ancora.”

Cavazzoni stesso afferma: “Abbiamo lavorato in questi giorni intensamente con gli allievi dell’Accademia Duse esplorando strumenti teorici e pratici della scrittura cinematografica: in particolar modo abbiamo provato ad indagare il meccanismo comico e l’incrocio di diversi registri di scrittura.

È stato un vero piacere lavorare con allievi che si sentono autori della propria estetica, con la propria personalità e la propria singolarità. Per questo ringrazio Alessio Nardin e tutto lo staff di Accademia Duse di Asolo per aver dato vita a questo “luogo” dove la ricerca pedagogica è libera e aperta all’ignoto e all’imprevisto: luoghi come questi (sia artisticamente che fisicamente) sono sempre più rari, unici e preziosi.

Per info sulle masterclass e come accedervi consultare www.accademiaduse.it o scrivere a
segreteria@accademiaduse.it