11.12.2024 – Il Festival multidisciplinare MASCHERE D’OLIVO al Teatro Abeliano a Bari si conclude con due appuntamenti di teatro e danza ambientati a Napoli.
Venerdì 13 dicembre alle ore 21 in prima nazionale lo spettacolo coreutico “Le anime di Napoli”, coreografie di Luana Iaquaniello, produzione EllegipìTeatro20.
Napoli non è una città. Napoli è uno stato d’animo, un insieme di suggestioni, un respiro a bocca aperta, che invade l’intero corpo con i sapori salmastri del mare e gli odori pungenti dello zolfo. Napoli è acqua e fuoco, la luce del sole e l’oscurità dei rifugi antiaerei e delle catacombe, è i vestiti stracciati di uno scugnizzo e l’eleganza. Napoli non è una città. Napoli è un co-acerbo di contrasti che come per magia si accordano come note incise sul pentagramma dell’anima.
“Le anime di Napoli” vivono sul palcoscenico attraverso i corpi dei ballerini e le voci degli attori, attraverso la dinamica dei corpi e la modulazione delle voci che mirano a restituire al pubblico tutta la forza e tutta la fragilità di una città minacciata dalla terra e dal mare, senza alcuna necessità estetica lo spettacolo si propone di raccontare la verità declinata in tutti i suoi contrasti ed in tutte le sue contraddizioni come uno schiaffo in pieno viso o una carezza a mano aperta.
“Le anime di Napoli” è l’anima di ognuno di noi.
Lo spettacolo “Alluccamm” in scena sabato 14 dicembre alle h. 21 e domenica 15 dicembre alle h. 18. Con Andrea Fiorillo, Carlo Liccardo, musiche originali Enzo Gragnaniello, costumi Graziella Pera, coreografie Luana Iaquaniello, assistente alla regia Sandro Gallo, scenografie Fabrizio Piergiovanni, regia e drammaturgia di Luca Pizzurro, produzione EllegipìTeatro20.
Potrebbe essere solo una delle tante storie disperate della vita durante la Seconda Guerra Mondiale. Potrebbe anche voler raccontare come nacque ed esplose quella rivolta conosciuta come Le Quattro Giornate di Napoli. Potrebbe essere una storia di infanzia rubata, di ricerca di identità, di violenza, quelle storie che ben conoscono i femminelli di Napoli. Ma, forse, vuole essere un viaggio nei sentimenti, nelle emozioni, di chi vive in un corpo che non sente adeguato, di chi vorrebbe essere in grado di conoscere la gioia di una maternità, che è loro negata.
In nome della libertà
In difesa della diversità
Per i bambini felici che non sono stati
Per i figli amati che non sono stati
Per i figli che non avranno. Mai!
Biglietti al botteghino e su Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/alluccamm/241490