11.10.2024 – Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

Le Giornate FAI d’Autunno vedono anche la speciale partecipazione dei volontari del FAI del nord barese che con fantasia ed entusiasmo racconteranno il loro territorio in due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese. Un patrimonio che non consiste solo nei grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

I volontari di Giovinazzo e Bitonto renderanno possibile l’apertura eccezionale della chiesa rurale dell’Annunziata, solitamente aperta due volte l’anno: il 25 marzo e la domenica in Albis, in quanto meta di pellegrinaggi da parte degli abitanti di Bitonto, Modugno, Palese e Santo Spirito. Chiusa negli ultimi tempi, infine, per i lavori in parte ancora in corso ma visitabile nelle due Giornate FAI per cortese concessione dell’ Arcidiocesi di Bari-Bitonto, della Abbatantuono Arcangelo Costruzioni e Restauri con la guida dell’ing. Emanuele Pagone.

La chiesa si trova sull’attuale strada Provinciale 156  tra Bitonto e l’Aeroporto di Bari Palese, nel Parco Naturale Regionale “Lama Balice”. In un’anteprima eccezionale riservata ai visitatori delle #GiornateFAI d’Autunno verrà svelata la nuova figurazione a seguito del restauro quasi terminato di un interessante esempio di chiesa rurale minore in agro di Bitonto, al confine con Palese. In particolare si potrà ammirare la sequenza decorativa. Sulla parte posteriore della parete sinistra si sviluppa il ciclo del Giudizio Universale, la più significativa ed importante tra le pitture murarie di un esempio superstite delle chiese rurali medievali nella zona dove sorgevano altre chiesette oggi non più esistenti.

Per entrambe le giornate gli orari saranno: dalle ore 9.00 alle ore 17.00 https://maps.app.goo.gl/E78uPog75mzYEytD7?g_st=com.google.maps.preview.copy

I volontari di Molfetta  con gli  Apprendisti Ciceroni dei Licei Einstein e Da Vinci di Molfetta, in collaborazione l’associazione Il Popolo Granchio condurranno i visitatori tra i Cantieri Navali della  Spiaggia La Maddalena (accesso da Vico III San Carlo). Una passeggiata che rende merito alla storia cantieristica di Molfetta. Si esploreranno i luoghi dove venivano costruite le imbarcazioni, si scoprirà il significato del detto “Criste a puppe e la Medonne a Praote” e verranno illustrate le tecniche di costruzione di un peschereccio in legno. I cantieri navali sono un posto speciale per Molfetta e i molfettesi: un luogo del cuore per l’economia e per l’identità territoriale. Nell’area di spiaggia della Maddalena nella documentazione d’archivio (Libro Rosso di Molfetta) si registra già nel XIV secolo la presenza in città di “mastri lavoranti vascelli”.

L’attività cantieristica moderna è iniziata nel XVII secolo, più precisamente nel 1604, data del primo  documento relativo a costruzioni navali. Ha raggiunto maggiore forza nei secoli successivi e dal 1700 ha  acquistato importanza nell’economia molfettese. Nonostante tecnologia e progresso, la passione per il mare e le forti tradizioni familiari continuano a tenere viva la tradizione del maestro d’ascia.

Sabato 12 dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Domenica 13 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00

https://www.google.com/maps/search/SPIAGGIA%20LA%20MADDALENA%20(accesso%20da%20Vico%20III%20San%20Carlo),%20MOLFETTA,%20BA

Non è richiesta la prenotazione.

Turni di visita in ordine di arrivo per gruppi, gli iscritti FAI hanno accesso prioritario.

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

http://www.giornatefai.it